Il nuovo piano per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione si pone l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di software open source per abbattere i costi e favorire il riuso all’interno delle varie organizzazioni pubbliche. Per farlo, una cospicua parte (27%) dei fondi stanziati per il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sono stati allocati alla transizione digitale.
Tra i tanti ambiti di applicazione di questo piano, un ruolo centrale è ricoperto dalle telecomunicazioni.
Infatti, non è raro trovare all’interno degli uffici pubblici dei centralini ormai obsoleti che rendono insoddisfatti tanto i cittadini che cercano di contattare i vari sportelli quanto coloro che li usano per lavorare cercando di fornire il mio servizio possibile.
Quale miglior occasione, quindi, per passare a FreePBX e rendere il centralino non più un problema ma una risorsa?
Ma cos’è FreePBX?
Il software designato dall’Agenzia per l’Italia Digitale per la gestione del centralino è FreePBX, che rappresenta la soluzione open source più diffusa al mondo in questo ambito.
FreePBX è il risultato del lavoro di numerosi sviluppatori provenienti da tutto il mondo che hanno messo a disposizione le loro conoscenze e capacità per realizzare un software che potesse essere usato da chiunque in qualsiasi contesto.
L’obiettivo del progetto è quello di dare vita a un centralino che offra la massima compatibilità e personalizzazione per poter soddisfare ogni tipo di esigenza adattandosi (o venendo adattato) liberamente da chiunque voglia fruirne.
Qualunque sia l’infrastruttura dell’organizzazione, le telecomunicazioni godranno di una totale integrazione e numerose funzionalità pensate per la produttività.
Inoltre, grazie ai continui aggiornamenti apportati dalla community, il sistema sarà in costante miglioramento e sempre al passo con le esigenze di utenti e operatori.
Perché passare a FreePBX?
Probabilmente a questo punto verrà spontaneo chiedersi se vale la pena cambiare il centralino che si sta usando ormai da anni, e col quale si è ormai abituati a lavorare nonostante i suoi limiti, per passare a uno nuovo, che promette di essere sì migliore ma che non si conosce ancora.
Si tratta di una domanda più che comprensibile, perciò vediamo perché vale la pena passare a FreePBX:
È facile da usare
L’interfaccia di FreePBX è pensata per essere semplice e immediata (oltre che personalizzabile), così da facilitarne l’utilizzo anche da parte degli operatori meno esperti.
Sono poi disponibili numerosi tutorial per imparare le basi del funzionamento del centralino e scoprire le funzionalità più avanzate.
Tutte le funzionalità di cui hai bisogno (e anche qualcuna in più)
La differenza tra uno strumento piacevole da utilizzare e uno che non lo è, molto spesso, la fanno le funzioni di cui dispone per aiutarci a compiere il nostro lavoro.
Per questo motivo, usare quotidianamente un centralino poco funzionale può risultare frustrante e rallentare notevolmente la nostra produttività.
FreePBX è stato sviluppato proprio cercando di proporre tutte le funzionalità più utilizzate per offrire la massima fluidità d’uso.
Perfetto per ogni ufficio
Grazie all’utilizzo dei principali standard applicativi, FreePBX è compatibile con la gran parte dei dispositivi in circolazione.
Inoltre, la sua natura digitale consente di apportare modifiche in tempo reale per adattarsi in ogni momento alle esigenze organizzative.
Su misura per te
FreePBX consente un livello di personalizzazione quasi totale, permettendo così di adattare la piattaforma alle specifiche esigenze di ogni organizzazione.
Inoltre, è possibile limitarsi a modificarne il front-end mantenendo invariata la struttura e consentendo così una piena interoperabilità tra sedi ed enti differenti.
Nessun limite di utenti
Non importa la grandezza dell’organizzazione, il numero di operatori o quello dei dispositivi, FreePBX offre massima libertà.
Uno stesso dispositivo può essere configurato con più interni ed essere così usato da persone diverse mantenendo i rispettivi account separati. In questo modo, puoi gestire facilmente operatori che lavorano a turni utilizzando la stessa apparecchiatura.
Dati al sicuro nel cloud
FreePBX è soggetto a numerosi controlli e possiede la certificazione Sangoma’s Quality Assurance.
Grazie ad aggiornamenti periodici alla sicurezza, il centralino è sempre protetto dalle minacce digitali garantendo la salvaguardia dei dati raccolti. La tecnologia cloud, infine, assicura backup periodici utili per isolare i dati e impedirne il furto in caso di attacchi informatici.
Approfitta dei fondi del PNRR per rinnovare il tuo centralino senza costi.
Non te ne pentirai!