Information & Communication Technology Services

Informatica domestica e pc dei Gamer aiutano la scienza

Tutti abbiamo a disposizione un pc o un laptop e lo usiamo quotidianamente per scrivere, navigare, ricevere mail oppure vedere un film in streaming, ma tra una mail e l’altra il nostro pc è in pausa: sta li fermo ed acceso solo in attesa di una notifica o ricevere una videochiamata.

Bene, c’è un modo per far si che questa pausa nel calcolo possa essere utile alla comunità scientifica. Vi sto parlando del “progetto di calcolo distribuito volontario”.
A dispetto della definizione, che sembra il titolo di un libro tecnico, il concetto può essere spiegato in maniera molto semplice: sul pc viene installato un programma che si attiva quando il computer non viene utilizzato; il tempo “morto” viene impiegato per elaborare pacchetti di dati della comunità scientifica ed inviare il risultato dell’elaborazione a chi gestisce il progetto, quindi i computer che partecipano mettono in comune la propria capacità per elaborare dati nelle aree scientifiche della ricerca.

Chiaramente, in questo momento, i progetti hanno messo a disposizione questa enorme potenza di calcolo per la lotta contro il Coronavirus.
Per fare un esempio pratico, il progetto folding@home ha ormai una capacità elaborativa di 470 Petaflops; mentre SUMMIT, il supercomputer IBM, utilizzato nelle elaborazioni per la ricerca di composti chimici in grado di contrastare il coronavirus, ha una capacità elaborativa di 200 Petaflops.

Quindi abbiamo anche noi la possibilità di aiutare la ricerca con un metodo semplice ed efficace, basta caricare un programma e lasciare acceso il computer.

Sono due i programmi più utilizzati:

il BOINC Berkeley Open Infrastructure for network Computer https://boinc.berkeley.edu/ con il progetto rosetta@home.

il progetto folding@home dellUniversità di Stanford https://foldingathome.org/

 

 

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Sommario

In evidenza

Articoli correlati

Meeting Eroi Digitali 2022 Daniele Pallotta di Opensolution

Meeting Eroi Digitali 2022

Opensolution, anche quest’anno, ha partecipato al Meeting Eroi Digitali, che si è tenuto il 24 Giugno 2022 presso il Palazzo dei Congressi di Riccione (Palariccione).