Lo Smart-Working ha cambiato definitivamente le nostre abitudini lavorative. Lavorare da casa con il proprio computer è stata l’unica soluzione per molte persone. Ma quante aziende o studi professionali erano preparate per questo repentino cambiamento? Poche. Infatti gli hacker e il Cyber Crimine hanno trovato terreno fertile per ogni tipo di attacco o frode informatica.
Perciò non si possono più rimandare gli interventi previsti per la sicurezza aziendale. Sono al primo posto tra le priorità. Per fortuna se andiamo a vedere la Legge di Bilancio 2019, il cui testo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre scorso (Legge 145/2018) all’articolo 1, comma 229, possiamo recuperare 140% dei canoni o servizi destinati alla protezione della propria rete aziendale (Firewall, proxy, ecc.)
E’ la prima volta che la Cyber Security viene finanziata dallo stato. Anche l’allegato “B” Articolo 1 , Comma 10 della Legge 11.12.2016 n.2016 cita ” software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la protezione di reti, dati, programmi, macchine e impianti da attacchi, danni e accessi non autorizzati (Cyber-Security)”
Compilando il Form si potrà avere una analisi gratuita dello stato della propria sicurezza aziendale post Covid-19.