Aule completamente scoperte dalla rete wifi, DAD e riunioni del personale gestite con hotspot di telefoni cellulari privati, gestione obsoleta della sicurezza informatica.
Il PON per la scuola e i fondi previsti nel PNRR ci hanno offerto un’occasione non solo per investire nel futuro, ma anche per fare il punto della situazione della digitalizzazione del settore pubblico.
Intervenendo in prima persona nelle scuole abbiamo riscontrato che le problematiche qua sopra elencate sono solo alcune delle più pressanti.
L’esito della nostra esperienza?
La digitalizzazione del settore pubblico è effettivamente ancora un problema in Italia.
In ballo però non vi è solo solo il corretto svolgimento del lavoro dei funzionari, ma anche l’istruzione e la sicurezza di milioni di studenti, di quelli attuali e di quelli che verranno, i quali rappresentano il futuro dell’Italia e di aziende come la nostra, che da sempre puntano sui giovani e sulla loro formazione.
Il raggio d’azione del nostro intervento:
Nonostante le richieste di assistenza tramite PON per la scuola, noi di Open Solution abbiamo deciso di intervenire prettamente sugli Istituti presenti nel nostro territorio, la Tuscia viterbese.
Questo per due ragioni:
-Vogliamo garantire un intervento a 360°, veloce ed efficace, e la sua gestione richiede presenza;
-Ci siamo resi conto, parlando con i Presidi, che gli Istituti scolastici sono ormai avvezzi a multinazionali con preventivi apparentemente affidabili, ma totalmente assenti nel momento del bisogno.
Le scuole hanno necessità di un’assistenza vicina e presente.
I progetti compresi nel PNRR sono un’opportunità incredibile e i fondi europei per la scuola sono un’occasione per le scuole da cogliere in fretta, ma con consapevolezza, sia da parte degli Istituti, che da parte delle aziende che si propongono per il progetto PON.
Reti e scuola: quali le esigenze?
Le esigenze emerse durante i colloqui e i sopralluoghi svolti negli Istituti (ecco la necessità di aziende realmente presenti sul territorio) coincidono con gli obiettivi disposti dal MIUR nel PON per la scuola:
–Dotare le scuole di un’infrastruttura di rete LAN e WIFI razionale, progettata sugli uffici scolastici e sulle aule, quindi sulle concrete necessità di copertura degli utenti.
Niente più strutture mal organizzate, puzzle frutto di anni di lavori sovrapposti e mal gestiti, ma soprattutto effettuati con strumenti e materiali ormai obsoleti.
–Realizzare una rete per la scuola sicura e profilata in grado di filtrare la navigazione e contestualmente di proteggerla da attacchi esterni.
I fondi europei per la scuola ci danno l’occasione di sottolineare che la sicurezza informatica significa sicurezza dei dati di studenti e dipendenti, e che quindi essa rappresenta un elemento essenziale e primario, la cui importanza cresce man mano che la scuola si digitalizza.
–Formare il personale interno per la gestione autonoma della rete LAN e Wi-Fi e dell’intero sistema di sicurezza.
Dobbiamo ragionare per la scuola come per una grande azienda, e per far sì che quest’ultima lavori con efficienza ed in sicurezza la formazione e l’autonomia del personale sono indispensabili.
Una struttura di rete performante a misura di Istituto scolastico:
Abbiamo proposto alle scuole un progetto su misura, composto essenzialmente di queste attività:
- Cablaggio rete e Wi-fi,
- Sicurezza di rete,
- Formazione del personale.
Per garantire il massimo supporto agli Istituti che hanno aderito al progetto, inoltre, abbiamo messo a loro disposizione il nostro team di assistenza tecnica per un anno.
Il cablaggio della rete è stato studiato sulle planimetrie scolastiche, e progettato accuratamente stanza per stanza.
Nella sua concretezza è stato realizzato mediante cavi UTP cat6a, per le pdl (postazioni di lavoro) e per gli access point Wireless, confluenti in armadi Rack e cablati tramite patch panel.
I vari armadi sono collegati tra loro attraverso una dorsale in Fibra Ottica ridondata a 4 coppie e switch Managed Fiber Gigabit con funzionalità L3.
Tutti gli armadi sono dotati di UPS, multipresa con magnetotermico e sistema di ventilazione.
Le connessioni Internet della scuola sono gestite da un Router Load Balancing che permette di gestire il bilanciamento del carico dedicato e il traffico Internet gestito in modo ottimale attraverso le connessioni WAN.
Un progetto di rete sicura per la scuola:
Operare una vera e propria ristrutturazione informatica di un istituto complesso come la scuola ha richiesto un lavoro approfondito, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza della rete, per la quale abbiamo investito grande parte dei fondi PON e delle nostre energie.
Le scuole sotto la nostra tutela sono ora dotate di un sistema di sicurezza in grado di identificare prontamente minacce e vulnerabilità di sicurezza, rilevare malware, worm e traffico dannoso, filtrare e bloccare il traffico di siti spam o con contenuti per adulti, inoltre possono bloccare chiamate in uscita ed in entrata da/per un determinato Paese.
La sicurezza della rete LAN e WiFi è stata assicurata tramite l’Installazione di apparecchiature Hardware/Software necessarie per garantire una navigazione in Intranet affidabile e monitorata.
Abbiamo fornito ogni edificio di un appliance UniFi Dream Machine Pro dove è installata a bordo tutta la suite Ubiquiti per i servizi di:
- Routing multi WAN
- Firewall e VPN
- Antivirus perimetrale e IPS
- Profilazione utenti
- Filtro Contenuti
- Gestione banda e QoS
- Gestione VLAN
- Gestione Wireless LAN e multi SSID
- Gestione e monitoraggio dispositivi (switch, access point, etc)
Il tutto, unitamente alle apparecchiature fornite permette la realizzazione di un’infrastruttura di rete stabile, performante e sicura.
La suite di Ubiquiti UDM-Pro è dotata di un firewall avanzato, ideale come sistema di prevenzione delle intrusioni (IPS) e come sistema di rilevamento delle intrusioni (IDS). Questo è in grado di fornire alle utenze un elevato sistema di protezione:
- Protezione antivirus e malware;
- Protezione punto-punto (PtP);
- Protezione dagli attacchi hacker;
- Protezione del traffico web.
Guidare gli Istituti scolastici verso la consapevolezza:
Riteniamo che la massima sicurezza di questa complessa infrastruttura non possa assolutamente prescindere dalla formazione del personale e da una certa autonomia di gestione, sempre supportata dal nostro team di assistenza.
Per questo abbiamo previsto, oltre a delle sedute di specifica formazione, UniFi Controller.
Questo software è facilmente accessibile tramite qualsiasi browser Web standard e consente di configurare e amministrare rapidamente la rete Wi-Fi e LAN della scuola e dei plessi distaccati, controllare lo stato di quest’ultima in tempo reale, e di gestire tutte le opzioni di sicurezza.
La nostra scelta di prodotti è ricaduta sulla serie Unifi di Ubiquiti, oltre che per la qualità, proprio per queste funzionalità, che garantiscono facile comprensione e autonomia di gestione alle amministrazioni scolastiche e non richiedono nessuna sottoscrizione annuale per l’utilizzo dei servizi e per gli aggiornamenti del sistema.
PNRR e PON: investire nella scuola del presente e del futuro.
Sfide innovative come lo smart working sono state in parte vinte e rappresentano l’inizio di un percorso di trasformazione digitale per tutto il settore pubblico, e non solo. I 195 miliardi del PNRR sono una concreta occasione di sviluppo di questo percorso verso il futuro.
Ecco perchè crediamo fortemente nell’occasione che i fondi del PNRR e il PON ci hanno offerto di traghettare le scuole verso una gestione informatica non più casereccia e posticcia, ma organizzata e affidabile.
Aiutare la scuola a ragionare e gestire le proprie risorse informatiche come una grande azienda è fondamentale per affrontare il presente e costruire il futuro, ed è in questo che noi di Open Solution abbiamo deciso di investire.
