Information & Communication Technology Services

Smart Working o Lavoro Agile scopriamo di cosa si tratta

Smart Working - Lavoro Agile

Lo smart working o lavoro agile è  un nuovo modello di lavoro, è un nuovo paradigma che utilizza le nuove tecnologie e abbatte il concetto tradizionale di luogo di lavoro, presso un’azienda o presso un’abitazione, ha lo scopo di migliorare sia le prestazioni che la soddisfazione ottenute dal lavoro.

Sebbene sia un concetto molto ampio, in sè ha tre idee chiave:

  1. un modo più proficuo di lavorare – inteso in senso più ampio del solo aspetto economico;
  2. l’uso della tecnologia per realizzarlo;
  3. il luogo di lavoro non è area geografica rigidamente definita.

Al giorno d’oggi tutto è “smart” ovvero “intelligente”: telefoni, orologi, veicoli, ect. Il lavoro agile è  strettamente correlato al concetto di telelavoro, è una naturale evoluzione di quest’ultimo, che ha aggiunto maggiore mobilità e versatilità alle caratteristiche del lavoro a distanza “tradizionale” come flessibilità oraria e comfort. Se il telelavoro viene utilizzato per spostare il lavoro dall’ufficio a casa, il lavoro agile lo porta in qualsiasi altro posto, in un bar, al parco, nella sala d’attesa di un aeroporto.

Con la legge n. 81 del 22 maggio 2017 l’ordinamento italiano definisce il lavoro agile:

«una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa.»

In Italia sta crescendo l’attenzione su questo nuovo modo di lavorare infatti secondo i risultati dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano il 58% delle grandi imprese ha già introdotto iniziative concrete. Anche nelle PMI italiane è  aumentata la diffusione dello Smart Working : i progetti strutturati sono passati dall’8% al 12%, quelli informali dal 16% al 18%. Tuttavia si è passati dal 38% al 51% di imprese disinteressate al tema.

Vantaggi e svantaggi dello Smart Working

Vantaggi:

  • Aumenta la libertà e l’autonomia del lavoratore, in quanto il lavoratore ha una maggiore capacità di organizzare il tuo tempo.
  • Consente di risparmiare denaro su aree di lavoro, trasporti o forniture (elettricità, riscaldamento, ecc.).
  • Si risparmia moltissimo tempo nei viaggi, specialmente nelle grandi città.
  • Migliora la conciliazione della vita lavorativa con la vita personale e familiare, che è spesso molto apprezzata.
  • Se il lavoro è ben strutturato (di solito basato su obiettivi), la produttività aumenterà sicuramente.
  • Si potraà notare un miglioramento della qualità della vita del lavoratore, il lavoratore apprezza il lavoro e l’azienda. Questo può attrarre talenti per il business.
  • Permette l’integrazione di persone con mobilità ridotta.

Svantaggi:

  • Il dipendente potrebbe vedere la sua vita personale invasa dal lavoro.
  • Potrebbe portare all’isolamento del lavoratore a causa del mancato contatto con i colleghi. Ciò può anche causare la sensazione di non essere identificato con l’azienda.
  • Se il lavoro a distanza non è ben pianificato la produttività potrebbe diminuire.
  • Potrebbe esserci un minore controllo sulla quantità o qualità del lavoro.
  • Parte dei risparmi generati per l’azienda possono comportare spese per il lavoratore (nell’area di lavoro, costo delle forniture, ecc.).

Gli elementi essenziali per un progetto di Smart Working ideale

Premessa ideale per un progetto di Smart Working è una volontà del management a fare un salto culturale nell’organizzazione aziendale.

Gli elementi essenziali da utilizzare come linea guida per un progetto di Smart Working in azienda sono :

  • Ridisegnare il processo lavorativo il workflow della o delle risorse umane coinvolte.
  • Definire e condividere gli obiettivi aziendali con i lavoratori smart. La chiave di volta del lavoro smart  è una cultura basata sui risultati non più basata su vecchi paradigmi occupazionali.
  • Individuare le risorse umane più innovative e pronte a lavorare ovunque e a svolgere i task in base a risultati ben precisi e definiti nel punto precendete.
  • Identificare la dotazione ICT necessaria per lo svolgimento del lavoro in remoto ed il corretto ed efficace svolgimento delle attività a distanza.

Opensolution e il lavoro agile

Opensolution è un azienda molto attenta ai cambiamenti in atto nel mondo IT pertanto abbiamo sviluppato compentenze anche nell’ambito dello Smart Working. Un team di esperti è pronto a progettare con voi il vostro nuovo modello organizzativo e il vostro nuovo workflow di lavoro. Non esitate a contattarci per una consulenza in materia di Lavoro Agile e per scoprire i nostri servizi per lo Smart Working.

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sommario

In evidenza

Articoli correlati

Meeting Eroi Digitali 2022 Daniele Pallotta di Opensolution

Meeting Eroi Digitali 2022

Opensolution, anche quest’anno, ha partecipato al Meeting Eroi Digitali, che si è tenuto il 24 Giugno 2022 presso il Palazzo dei Congressi di Riccione (Palariccione).