Information & Communication Technology Services

VoIP tutorial: chiamate perse

“Ho provato a chiamarvi senza successo più volte,
non rispondete mai!”

Strano! eppure sembrerebbe essere tutto in regola, meglio chiamare l’assistenza.


Quante volte i nostri PBX e VoIP specialist si trovano a dover intercettare chiamate perse?
Molte più di quanto non si creda.
Questo perchè configurare il proprio centralino voip in modo funzionale e ottimizzato rispetto alle proprie esigenze di business è un’arte, ma soprattutto è imprescindibile nel mercato attuale.


Tutti gli utenti, le potenziali lead come i clienti già acquisiti, sono abituati ad una comunicazione rapida e sempre efficiente.
In un mondo digitale sempre più frenetico e concorrenziale, ogni piccolo impedimento, anche una chiamata persa, rappresenta un danno economico.

Nella migliore delle ipotesi, una chiamata senza risposta provoca solamente malcontento nell’utente, contrariato dal disservizio ricevuto. Nella peggiore delle ipotesi, invece, l’utente insoddisfatto può generare un passaparola negativo e peggiorare così la reputazione dell’impresa.

Non riesco a contattarti? Passo a qualcun altro.

Ecco perchè un software organizzato e un’assistenza tecnica voip sempre presente sono due elementi essenziali per riuscire a risolvere problematiche come queste.

Se riscontro chiamate perse di cui i miei clienti si lamentano, cosa posso fare?
L’esigenza è ripristinare una comunicazione efficiente in tempi brevi.

Ecco alcuni consigli che il nostro Help Desk VoIP vi offre al riguardo.

Chiamate Perse: Cause e soluzioni

Dispositivo non registrato

Se riscontrate un alto numero di chiamate perse sul vostro centralino voip, tenete conto che per diverse ragioni può capitare che il dispositivo che si sta utilizzando non sia (più) registrato con il centralino VoIP.
In questo caso, basterà provvedere manualmente o chiedere al provider.

Modalità non-disturbare

Ti sei assicurato che il tuo/i tuoi dispostivi non siano in modalità non disturbare?
Si tratta di una funzionalità molto utile per evitare distrazioni quando si ha bisogno di concentrazione.
Talvolta, però, può capitare che rimanga involontariamente attiva o che, addirittura, si attivi inconsapevolmente.
Fortunatamente, si tratta di un problema facilmente risolvibile: per evitare un alto numero di chiamate perse basterà disattivare tale modalità dalle impostazioni del dispositivo per tornare a ricevere telefonate e notifiche normalmente.

Inoltro di chiamata automatico

Talvolta, le organizzazioni utilizzano la funzionalità di inoltro di chiamata automatico per bypassare un interno momentaneamente non attivo. In questo modo, si può prevenire il rischio di chiamate perse destinate a una persona che in quel momento è assente.
Può però capitare che l’interno su cui viene dirottata la telefonata sia a sua volta inattivo e, in questo caso, questa cade inesorabilmente.

Il problema diventa ancora più grande quando l’interno che viene bypassato è attivo, mentre il secondo non lo è. Si crea così l’effetto opposto a quello per cui è stata pensata questa funzionalità, generando così una grave inefficienza.

Per risolvere questo problema, comunque, è sufficiente disattivare l’inoltro automatico dalle impostazioni del centralino o da quelle del dispositivo.

Non riesci a risolvere il problema?

Contattaci per avere un team di esperti sempre al tuo fianco!

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Sommario

In evidenza

Articoli correlati

Meeting Eroi Digitali 2022 Daniele Pallotta di Opensolution

Meeting Eroi Digitali 2022

Opensolution, anche quest’anno, ha partecipato al Meeting Eroi Digitali, che si è tenuto il 24 Giugno 2022 presso il Palazzo dei Congressi di Riccione (Palariccione).